Viaggio fantastico dal Dna alle proteine

Come avvicinare il pubblico alla conoscenza scientifica e rendere accessibili, e persino appassionanti, concetti complessi come i meccanismi alla base della vita? È la domanda da cui sono partiti i ricercatori dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, che hanno scelto la via della gamification per raccontare in modo coinvolgente i principi della biologia. Ne abbiamo parlato con Sandra Iurescia, ricercatrice del Cnr-If

COMUNICATO STAMPA CNR 55/2025

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante
Uno studio condotto dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ibbc), svolto in collaborazione con pediatri del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università Federico II di Napoli, ha indagato la relazione tra diabete tipo 1 e celiachia, due patologie che spesso si presentano associate, soprattutto se sviluppate in giovane età.